Corsi Sicurezza Dirigenti

Per ricoprire il ruolo di Dirigente, è imprescindibile una solida preparazione in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Tale competenza si acquisisce frequentando un corso specifico per dirigenti sulla sicurezza aziendale. Questa formazione non è facoltativa, bensì un obbligo sancito dal D.Lgs. 81/08 e ulteriormente definito, in termini di contenuti e durata, dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Chi assume la funzione di dirigente deve seguire il corso per dirigenti sulla sicurezza, un percorso formativo di base della durata di 16 ore. I contenuti di questo corso sono precisamente indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e spaziano dall’analisi del quadro giuridico e normativo relativa alla sicurezza e salute sul lavoro, alle metodologie di gestione della sicurezza all’interno dell’azienda, fino all’esame dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) previsti dal D.Lgs. 231/01 e dall’articolo 30 del D.Lgs. 81/08.

Parallelamente al corso base sulla sicurezza per dirigenti, che rappresenta un requisito indispensabile per poter assumere o esercitare effettivamente il ruolo dirigenziale, l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 stabilisce che debbano frequentare corsi di aggiornamento sulla sicurezza per dirigenti con cadenza periodica. È richiesto un minimo di 6 ore di formazione sulla sicurezza ogni cinque anni. Questi corsi di aggiornamento per dirigenti possono affrontare diverse tematiche, purché sempre inerenti agli aspetti di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con riferimento alle novità legislative che vengono introdotte nel tempo.