ATTREZZATURE

Corso Addetto alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali (CMM)

Obiettivi

Trasferire ai partecipanti le competenze per l'uso della specifica attrezzatura.
Il corso è in linea con i contenuti presenti nella bozza definitiva del nuovo Accordo Stato-Regioni che individua i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. Il corso potrà essere riconosciuto per il conseguimento dell’abilitazione una volta entrato in vigore l’Accordo.

Contenuti

  • Modulo Teorico-Tecnico (4 ore)
    • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di caricatori, loro movimenti e loro dispositivi di sollevamento.
    • Principali rischi connessi all’impiego di caricatori.
    • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
    • Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro.
    • Componenti principali.
    • Dispositivi di comando e di sicurezza.
    • Condizioni di stabilità di un caricatore.
    • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione del caricatore.
    • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico forniti dal costruttore.
    • Segnaletica gestuale.
  • Modulo Parte Pratica (4 ore)
    • Funzionamento di tutti i comandi del caricatore per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
    • Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
    • Ispezione del caricatore, dei circuiti di alimentazione e di comando e dei principali componenti, in base alle indicazioni fornite dal fabbricante.
    • Approntamento del caricatore per il trasporto o lo spostamento.
    • Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, della configurazione del braccio, del carico da movimentare, ecc.
    • Esercitazioni di posizionamento e messa a punto del caricatore per le operazioni di sollevamento.
    • Manovre del caricatore senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con il caricatore nelle configurazioni consentite.
    • Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
    • Traslazione con carico sospeso con macchina su pneumatici.
    • Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
    • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
    • Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
    • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare.
    • Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
    • Imbracatura dei carichi.
    • Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
    • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
    • Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza.

Aula

LAVORATORI

Prezzo (IVA esclusa)

Euro

Edizioni

Nessun corso in calendario.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni